
Ciao a tutti e ben tornati. Qui è sempre Elena che vi scrive! Oggi voglio parlarvi del perché penso sia meglio scegliere un Agente Immobiliare professionista e non tanti agenti immobiliari dell’ultimo momento.
Oggi, le agenzie immobiliari che operano sul mercato, nonostante la crisi, sono veramente tante; per questo bisogna orientarsi al meglio, evitando errori che possano costare cari anche in termini economici.
Se ti trovi in questa pagina, probabilmente, non hai ancora deciso a chi affidare la vendita del tuo immobile, vorresti appoggiarti a qualcuno che possa darti un aiuto reale e concreto, ma non sai come fare la scelta giusta.
Fai bene a porti delle domande ed avere dei dubbi, la vendita di una casa o di un immobile in genere, non è uno scherzo e non ci si può permettere di sbagliare.
Scegliere l’agenzia giusta per vendere casa è importante..
A prima vista può sembrare che tutte hanno lo stesso potenziale di vendita a prescindere dal marchio che utilizzano ma, la tua scelta, ti consiglio, di farla cadere non solo sul marchio, ma sull’efficienza del suo lavoro.
Ricorda sempre che: affidarsi a un professionista del settore ti aiuta sensibilmente su tutte le problematiche che possono sorgere in fase di alienazione di un immobile!
Non fidarti di tutti quelli che ti promettono di venderla nel giro di un mese a prezzi elevatissimi, perchè risultano solo essere dei cialtroni che hanno bisogno di mandati di vendita.
Se desideri, quindi, affidarti ad una agenzia, devi accertarti dell’efficienza del loro lavoro. Le persone che non vogliono troppi pensieri di sicuro si rivolgeranno ad un’agenzia molto competente in materia. Pertanto, per essere sicuri che la tua abitazione sia venduta, è necessario rivolgersi a questa tipologia di struttura.
Ecco di seguito un elenco di quesiti e considerazioni da fare.
Esse sono di fondamentale importanza! Bisogna tenerle sempre ben presenti, al fine di decidere e fare la scelta più giusta e ponderata per limitare al massimo la possibilità di errore!
Queste sono alcune delle considerazioni e delle domande da porre ad un Agente immobiliare prima di decidere di affidargli l’incarico di vendita della tua casa:
Non pensare subito ai grandi marchi : spesso chi utilizza un marchio lo fa solo per rendersi la vita più semplice in fase di acquisizione di un immobile, ma non sempre un grande nome è sinonimo di professionalità.
Chiunque può utilizzare un marchio! Basta pagare le royalty.
L’Agenzia, la fa il titolare e il suo staff, indipendentemente dal nome che utilizza!
Lavori a tempo pieno come Agente Immobiliare ?
se un agente immobiliare si occupa anche di altre cose che non siano la vendita di case, vuol dire che sicuramente con la vendita di case non riesce a viverci, ti fideresti di un avvocato che per arrivare a fine mese deve fare anche l’usciere in tribunale? Accertati che la persona che hai davanti e a cui pensi di dare incarico di vendita sia la stessa che di fatto seguirà tutte le fasi inerenti alla tua operazione di vendita.
Molte strutture hanno dei reparti distinti e separati e spesso non in sintonia tra loro.Valuta personalmente il professionista che hai di fronte.Valuta l’ agenzia e le persone che la compongo; infatti sono proprio loro, quelle che conoscerai personalmente, che parleranno della tua casa direttamente ai potenziali acquirenti per tutta la durata dell’operazione di vendita.
Hai l’abilitazione all’esercizio della professione di Agente immobiliare ?
Se una persona non ha conseguito l’abilitazione alla professione sono due le cose :
1. non ha le capacità e le competenze per ottenerla;
2. probabilmente non ha ancora deciso se questo è il suo vero lavoro.
È questa la persona a cui vuoi affidare la vendita di casa tua?
Hai seguito dei corsi di formazione immobiliare o conosci solo le tecniche di base?
Vendere casa oggi, soprattutto nel mercato attuale, non è una passeggiata,un agente immobiliare improvvisato o poco preparato: sarà in grado di tutelare i tuoi interessi in fase di trattativa ? un Agente Immobiliare deve avere una formazione continua a tutti i livelli, in caso contrario non è affidabile.
Cosa pensi di fare in concreto per vendere la mia casa?
L ‘aspetto della pubblicità è determinante. Devi conoscere e farti dire e dimostrare, quelli che sono i canali pubblicitari che verranno utilizzati e in che modo verranno utilizzati per proporre il tuo immobile, ti sarà utile per capire se stai facendo la scelta giusta.
Non basta pubblicare una semplice inserzione su quotidiani di settore o portali web, la pubblicità va decisa e studiata con cura. L’agente immobiliare tradizionale mette qualche annuncio sui portali, un cartello nella sua vetrina se ha posto ed aspetta che i clienti lo chiamino. Questo non funziona più da anni. per vendere casa oggi serve ben altro.
Attenzione: molti agenti immobiliari a parole dicono di fare molte cose tipo: internet,giornalini,volantini,il sito ( alcuni non hanno nemmeno quello),collaborazioni con altri colleghi, ecc…fatti dare il piano di Marketing che utilizzano.
Se il loro piano di Marketing consiste in due annunci sui portali e un cartello che, dopo un po’ sarà sbiadito, lo puoi fare anche tu, almeno risparmierai le provvigioni.
Un buon agente immobiliare ti spiegherà in dettaglio il suo piano di Marketing , tutte le azioni che intraprenderà per vendere la tua casa ed ogni quanto tempo ti aggiornerà sull’andamento della vendite.
Se un agente immobiliare non ha un piano di Marketing scritto e non te lo sa spiegare, significa che si sta arrampicando sui vetri e che, in effetti, non sa bene cosa fare per vendere casa tua.
Quali procedure utilizzi per presentare al meglio la mia casa?
Per realizzare il massimo prezzo di mercato è necessario che la tua casa si presenti al top nel momento in cui arriva un acquirente: chiedi, al di la dei soliti consigli banali, se ha una procedura precisa par far si che questo avvenga.
Se non ce l’ha, è uno che improvvisa, altro che professionista!!!
Collabori con altri Agenti Immobiliari per aumentare la visibilità della mia casa?
La maggior parte degli agenti immobiliari ti diranno che collaborano con altri colleghi.Nella maggior parte dei casi significa che parlano della tua casa al bar mentre bevono un caffé, e li finisce la collaborazione.
Controllano le quattro richieste che hanno e se la tua casa non rientra nelle richieste del momento finisce nel dimenticatoio. Risultato: la tua casa non avrà adeguata visibilità sul mercato e non avrà nemmeno la possibilità di essere incrociata con le nuove richieste non avendo nemmeno un gestionale.
La parte informatica in una società non è da sottovalutare. Un buon gestionale, in grado di sfruttare una banca dati efficace, ed aggiornata semplifica molto il lavoro e aumenta la possibilità di far incontrare offerte e richieste.
Puoi darmi informazioni specifiche e attuali sul mercato, e una perizia scritta della mia casa?
Penso che tutti siano d’accordo sul fatto che un professionista debba essere preparato nel suo campo: un Agente Immobiliare professionista deve poterti fornire informazioni attuali sul mercato immobiliare, ed una analisi Specifica di Mercato.
Daresti l’incarico di vendita di casa tua, ad un agente immobiliare, che non sa nemmeno cosa sta succedendo nel mercato in cui opera, e sa solo dare informazioni a voce, neanche fosse un ritornello imparato a memoria ?
Hai un report che mostra il rapporto fra gli immobili che hai acquisito e quelli che hai venduto?
Acquisire 50 immobili e venderne solo un paio non è il massimo dell’efficacia: se questa è la percentuale di successo che ti aspetti da un agente immobiliare puoi affidargli tranquillamente l’incarico. Ti confesso però, che un agente immobiliare standard dovrebbe vendere almeno il 50% degli incarichi acquisiti.
Mediamente, quanto impieghi a vendere gli immobili che acquisisci? Posso vedere le tue statistiche?
Se un immobile è in linea con il mercato, in 120 giorni, si vende. Se il tempo medio di vendita degli incarichi è superiore a 120 giorni, non è l’Agente Immobiliare che fa per te. Ti sta facendo sprecare del tempo e soprattutto ti sta legando mani e piedi con un incarico infinito che finirà per farti perdere pazienza e denaro.
Quante vendite hai concluso lo scorso anno, negli ultimi sei mesi? Posso vedere lo storico delle tue vendite?
Un agente immobiliare che vende 15/20 immobili in un anno, è un buon agente immobiliare. Se ne ha venduti meno, diffida: se poi ti dice che il tutto è dovuto alla crisi e alle banche che non concedono credito, sta solo giustificando il suo fallimento. La crisi delle vendite delle case non esiste,esistono solo case vendibili e case invendibili.
Se ti capita qualcosa, chi seguirà la vendita di casa mia ?
E’ una domanda molto intelligente che non tutti fanno, pensateci un attimo affidarsi a chi lavora da solo o in una piccola struttura(ci sono casi che non hanno nemmeno una segretaria, magari la si vede solo in poche occasioni) è molto rischioso: cosa succede se si presentano degli imprevisti?E’ per questo che i professionisti lavorano in Team, proprio per dare il massimo della sicurezza ai propri clienti.
Ma anche di questo, avremo modo di approfondire in articoli più specifici.
Mi puoi fornire delle referenze di clienti a cui hai già venduto casa?
Fatti fornire le referenze di clienti con cui l’Agente Immobiliare ha già lavorato, per poterli contattare ed avere conferma di quanto affermato dall’Agente. Se l’Agente Immobiliare con cui stai parlando è onesto non avrà nessuna difficoltà a fornirtele. Controlla sempre con Google se L’agente o la struttura con cui lavora è recensita: i clienti insoddisfatti, se ce ne sono, non vanno tanto per il sottile, oppure avrai la gradita sorpresa di come, magari, ne parlano bene.
A questo punto ti garantisco che sarai in grado di valutare il professionista che ti sta di fronte. Ad un esperto basta osservare: la gestualità, la mimica e la postura che assume il professionista durante il colloquio, per capire chi si ha di fronte; per i meno esperti, e quindi la stragrande maggioranza, dovrete voi stessi porvi delle domande:
- Ha risposto alle mie domande?
*considerazioni: Il consulente deve capire cosa è necessario al cliente e fornire tutte le migliori delucidazioni che possano rispondere alle domande del cliente.
- Durante il colloquio è stato disponibile ad ascoltare le mie esigenze?
*considerazioni: L’agente immobiliare deve essere per il cliente un consulente, quindi deve saper ascoltare e prendere in considerazione le esigenze del proprietario dell’immobile.
- Ha chiarito i miei dubbi?
*considerazioni: La vendita è un passo delicato, pertanto, il consulente deve dipanare ogni perplessità o dubbio possa compromettere la serenità del cliente.
- Ha parlato solo di lui e della sua agenzia o mi ha chiesto di cosa ho bisogno io?
*considerazioni: Cliente e consulente devono avere un obiettivo comune per arrivare ad un serena conclusione.
- Riguardo al valore dell’immobile, ha dato indicazioni sul prezzo subito o si è preso del tempo per procedere alla valutazione?
*considerazioni: Un agente immobiliare conosce molto bene i valori di mercato della propria zona, ma dovrà essere preciso nel valutare tutti gli aspetti, positivi e negativi, che possono influire sul valore. Un’errata valutazione potrebbe farti perdere dei soldi, pochi o tanti che siano, oppure prolungare i tempi di vendita “rovinando la reputazione” dell’immobile sul mercato.
- Mi ha spiegato come comportarmi durante le visite di potenziali acquirenti?
*considerazioni: A volte è meglio una parola in meno che una in più. L’agente immobiliare è colui che deve parlare con il cliente. Non devi essere tu a seguirli in tutte le stanze elencando tutte le caratteristiche per cui il tuo immobile ti piace; soprattutto non dire idiozie tipo le celebri frasi: “ Beato chi se la compra la mia casa”, “queste porte 20 anni fa costavano 150 mila lire, non si trovano più” ecc… .
- Ha idee innovative, interessanti ed è motivato nel suo lavoro?
* considerazioni: Mi sembra una persona entusiasta oppure sembra che quello che svolge sia il lavoro meno peggio che ha trovato?
- Mi ha informato su come comportarmi in caso io debba valutare una proposta d’acquisto?
*considerazioni: Il consulente deve consigliare il cliente sull’accettazione di una proposta o una possibile contro offerta da proporre all’acquirente.
- Ha letto e spiegato insieme a me le condizioni del contratto che dovrò sottoscrivere?
*considerazioni: Il consulente deve operare con etica e professionalità.
- Mi ha spiegato come si svolgerà la compravendita dalla firma dell’incarico al rogito notarile?
*considerazioni: Beh! Abbiamo detto che è un consulente, quindi deve fornirti una consulenza completa.
ADESSO SAI COME SI FA A SCEGLIERE L’AGENTE IMMOBILIARE GIUSTO:
– basta fare le domande giuste;
– basta porsi le domande giuste e le relative considerazioni;
Solo così, potrai capire se casa tua è in buone mani!!
Se riceverai delle risposte evasive e delle impressioni negative, o non ti verrà fornito del materiale che dimostri quanto affermato, faresti meglio a cercare un altro Agente Immobiliare a cui affidare la vendita della tua casa!
La scelta della persona giusta per vendere la tua casa è un fattore di estrema importanza.Valutare bene la modalità di vendita, e chi vi sta di fronte farà la differenza tra una vendita veloce e senza problemi, da una problematica.
Quindi, se stai pensando di vendere casa a stai cercando un Agente Immobiliare con cui lavorare, hai tutto il diritto ed il dovere di fare tutti i confronti che credi. Quando avrai confrontato i vari agenti immobiliari tradizionali, e le risposte che ti daranno non ti soddisfano: CONTATTAMI.
Se davvero vuoi conoscere il più probabile valore di mercato del tuo immobile, noi ti aiuteremo senza alcun impegno da parte tua e in via del tutto GRATUITA.
Ascoltarci non ti costa nulla e non verrai disturbato da continue richieste per convincerti a conferirci un incarico, riceverai sicuramente dei consigli validi e del tutto gratuiti.
Contattaci per un colloquio ed una consulenza gratuita e, nella maniera più assoluta non impegnativa, poi se standoci ad ascoltare e sopratutto guardandoci negli occhi, conquisteremo la TUA fiducia, potrai decidere liberamente se affidarti a noi oppure no.
Disponiamo inoltre, nel nostro Gestionale, di una aggiornatissima banca dati di richieste immobiliari: tra le quali potrebbe già esserci l’acquirente del tuo immobile.
A presto, mi raccomando: continuate a seguirci! E, soprattutto, fateci sapere cosa ne pensate!
Noi siamo qui.
Un abbraccio virtuale a tutti.
Nicola & Elena